PRojects IN Controlled Environments
Prezzo Top Seller Npo 1.100€ + iva - Prezzo di mercato 1.300€ + iva. Iscriviti subito! clicca qui
Ogni processo è definito con i suoi principali input e output con gli obiettivi specifici da raggiungere e le attività da svolgere.
Prince2 offre alle aziende la capacità di individuare i benefici di un progetto aziendale e la relativa gestione.
Il Corso Prince2 Foundation tratta i principi base della metodologia PRINCE2 in termini di Componenti, Tecniche e Processi secondo un approccio didattico finalizzato all'approfondimento delle responsabilità, dei processi, delle tecniche e delle attività necessarie ad una gestione di progetti di qualsiasi natura, dimensione e complessità.
- Il corso si svolgerà in lingua italiana, il materiale didattico è in lingua inglese. Al termine della terza giornata si terrà l'esame di certificazione riconosciuto a livello internazionale.
- Una classe è generalmente costituita da un numero di partecipanti variabile da 6 a 12.
- Il partner formativo è accreditato Exin
Argomenti trattati
- La relazione tra un progetto e Business Case
- Descrizione e caratteristiche dei processi di PRINCE2, i principi e i temi
- I ruoli e le funzioni connesse e le responsabilità, nell'ambito di un progetto PRINCE2
- Struttura e contenuti di un piano di progetto orientato ai prodotti
- La gestione di un progetto sulla base del piano di progetto
- Definizione di gestione e accettazione dei pacchetti di lavoro
- Simulazione esame PRINCE2 Foundation: simulazione, verifica e discussione delle risposte
A tal fine i candidati devono dimostrare di aver compreso i principi e la terminologia del metodo e, in particolare, devono essere in grado di:
- Descrivere lo scopo e il contenuto principale di tutti i ruoli, dei principi, dei temi e dei processo
- Definire i prodotti per la gestione di input e output dai processi
- Definire lo scopo principale, e il contenuto essenziale, dei principali prodotti di gestione
- Definire i rapporti tra i processi, le consegne, i ruoli e le dimensioni di gestione di un progetto
- Descrivere le tecniche di scalabilità di progetti di diverse dimensioni
A chi si rivolge
- Requisiti: è auspicabile, ma non essenziale, che i partecipanti abbiano una certa esperienza con attività di progetto.
- Destinatari: Project Managers, Project Executives, Team Members e Team Managers
Calendario
- 18-20 gennaio
- 27-29 febbraio
- 3-5 maggio