L’azienda è un player italiano di rilievo nella gestione del personale in mobilità internazionale. Presente in Italia dagli anni’70, è ora parte di un gruppo internazionale e conta, sul nostro territorio, circa 50 dipendenti in due filiali.

Esigenza

L’azienda non disponeva di un dipartimento IT interno, ogni attività in ambito tecnologico era quindi realizzata e sviluppata in maniera principalmente reattiva.

In particolare l’azienda aveva l’esigenza di promuovere un maggiore controllo, da parte dei manager responsabili delle linee di business, sui processi produttivi dei servizi, così da monitorarli in maniera più tempestiva e centralizzata.

Prima della collaborazione con Npo Sistemi infatti, tali processi si sviluppavano attraverso riunioni di aggiornamento o l’invio di mail, rendendo così più complessa la fruizione dei documenti e manifestando inoltre criticità nel coworking, la possibilità cioè di lavorare in contemporanea sui materiali e nella presenza di errori nella mappatura di questi.

Le principali esigenze manifestate dall’azienda erano quindi:

1.Controllo e integrazione del processo

2.Compliance gdpr su privacy, payroll, buste paga, dati sensibili e personali

Implementando l’applicativo di Npo Sistemi, l’azienda Cliente è riuscita a rispondere ad entrambe.

Soluzione

La soluzione disegnata da Npo Sistemi per rispondere alle esigenze è stata un applicativo sviluppato con diversi framework di programmazione, su database Microsoft SQL server.

L’applicativo integra i processi di quasi tutte le linee di business del Cliente e ha consentito l’integrazione trasversale all’interno dell’azienda, partendo dallo step commerciale (la notifica di inserimento di nuovo Cliente), fino al tracciamento dei flussi finanziari.

In particolare:

  • digitalizzazione dei processi, dal caricamento dei documenti, alla compilazione, fino alla finalizzazione
  • tracciamento delle scadenze fino all’invio alla parte amministrativa. Ora infatti l’avvenuto caricamento dei materiali viene notificato in maniera automatica, così che l’amministrazione possa procedere alla fatturazione

L’implementazione dell’applicativo ha permesso di promuovere:

  • una maggiore integrazione dei processi delle linee di business
  • una maggiore automazione dei processi e flussi
  • la possibilità di coworking, di lavorare cioè in contemporanea sui documenti in oggetto
  • il reporting
  • una stabilizzazione dei flussi di cassa e delle analisi.
  • una più veloce e precisa attività di reportistica e analisi, perfettamente integrata con programmi per l’analisi dei dati.

Il software ha infatti semplificato e ridotto il timing del lavoro dell’amministrazione e quello di tutti i collaboratori aziendali, diminuendo lo scambio di mail in ottica di una maggiore efficacia ed efficienza dei flussi.

La soluzione scelta dal Cliente ha permesso di adattarsi perfettamente ai flussi del business, una soluzione su misura, che ha portato così a migliorare anche i risultati aziendali riducendo il margine di errore.

Aneddoto

L’implementazione dell’applicativo Npo Sistemi ha significato, per l’azienda Cliente, il primo passo verso la Trasformazione Digitale. Si è infatti trattato del primo investimento concreto per promuovere la digitalizzazione.

Case Study Correlati

Use case_ Come semplificare e automatizzare le attività del Dipartimento HR con una soluzione di Document & Process Management
Use case_ Come semplificare e automatizzare le attività del Dipartimento HR con una soluzione di Document & Process Management

Leggi il caso di un’azienda del settore manifatturiero che ha uniformato e strutturato tutti i processi interni attaraverso una soluzione di Document & Process Management.

Case History_ O.R.V. Manufacturing Italia: una soluzione di Managed Detection and Response per l'industria manifatturiera
Case History_ O.R.V. Manufacturing Italia: una soluzione di Managed Detection and Response per l'industria manifatturiera

O.R.V. Manufacturing Italia è un’eccellenza tutta italiana, leader nel nostro Paese e in Europa. Leggi il case history dedicato e scopri perché scelto una soluzione di Managed Detection and Response per proteggere al meglio la propria infrastruttura.