MS Power Platform, che cos’é e perché utilizzarla. Npo Sistemi racconta.

29 ottobre 2020
MS Power Platform, che cos’é e perché utilizzarla.  Npo Sistemi racconta.

La presenza della rubrica Npo sistemi racconta significa solo una cosa: nuovo argomento. Oggi è la volta della remotizzazione, dell’efficientamento e dell’automatizzazione, solo alcune delle principali necessità date dalla spinta alla digitalizzazione di questi ultimi mesi a cui le aziende devono rispondere. Ecco perché avere gli strumenti in grado di semplificare tali esigenze sembra la necessità più urgente di tutte. Nasce per questo Microsoft Power Platform, che Npo Sistemi racconta come l’unica piattaforma perfettamente integrata con Microsoft 365Dynamics 365 e Microsoft Azure.

MS Power Platform, che cos’é?

Microsoft Power Platform è una suite di componenti che offre automazioni a basso codice, applicazioni azionabili di tipo data-driven e business logic personalizzabili che possono migliorare i processi di business, i sistemi e i workflow. Si tratta di una famiglia di soluzioni che non richiedono particolari competenze di sviluppo, pensata per diffondere in azienda la cultura dell’innovazione e dare a tutti la possibilità di creare strumenti per ottenere valore concreto dalla tecnologia, in grado cioè di semplificare sia l’implementazione che la manutenzione evolutiva delle soluzioni.

La piattaforma si integra nativamente con Microsoft 365, Dynamics 365 e Microsoft Azure e, per ognuna di queste applicazioni, offre delle possibilità, come per esempio:

  • implementare interfacce personalizzate e nativamente responsive con PowerApps;
  • procedere all’automazione del business con PowerAutomate;
  • analizzare le informazioni aziendali con PowerBI;
  • produrre velocemente chatbot intelligenti con Power Virtual Agents.

Oppure permette di integrare e utilizzare servizi ed applicazioni di terze parti utilizzando centinaia di connettori già disponibili oppure mediante l'uso di API, fattore questo comune a tutte le applicazioni.

Insomma, con questa piattaforma l’obiettivo finale è la "democratizzazione della tecnologia", per rendere tutte le figure aziendali sempre più indipendenti nella gestione del proprio workplace e nella modernizzazione dei metodi di lavoro dei loro team.

Perché utilizzarla e i benefici

Spesso le aziende hanno necessità specifiche che richiedono l'unione di più soluzioni partendo da molteplici prodotti e strumenti già in uso ma che non si integrano perfettamente. Il rischio è quello di investire tempo e denaro nello sviluppo per assicurarsi che le applicazioni forniscano il risultato desiderato.

È qui che può essere utile la Power Platform, perché fornisce una soluzione a basso/zero codice che potenzia gli strumenti degli utenti business per specifiche necessità con applicazioni potenti che abbracciano produttività e dati di business.

Una volta compreso questo è più semplice poi comprenderne i benefici:

  • Minor impiego di tempo e risorse per l’implementazione di soluzioni personalizzate
  • Riduzione dei costi di sviluppo
  • Aumento della produttività
  • Incremento dell’efficienza del processo aziendale

Da cosa è composta la suite?

Si tratta, come dicevamo prima, di una piattaforma composta da più applicazioni, nello specifico:

1.Microsoft PowerApps: un’applicazione con servizi, connettori e un data platform che fornisce un rapido ambiente di sviluppo per costruire app legate a necessità di business in termini di user experience e user interface, consentendo così l’implementazione agile di interfacce personalizzate e nativamente responsivePowerApps consente di realizzare velocemente un'App fruibile senza compromessi da tutti i dispositivi iOs e Android grazie all'utilizzo di modelli predefiniti mediante semplici operazioni di trascinamento e arricchimento degli oggetti già disponibili, per una rapida distribuzione anche degli aggiornamenti successivi. Le app costruite con PowerApps permettono agli utenti di creare business app personalizzate e ricche di funzionalità senza che sia necessario l’utilizzo di codice (o in minima parte), forniscono ricche logiche di business e funzionalità di workflow per trasformare i processi di business da manuali a digitali ed automatici e hanno un design responsive che permette loro di essere eseguite sia su browser che su dispositivi mobili (anche off-line). Infine PowerApps rende disponibili gli strumenti per estendere facilmente le funzionalità delle app mediante connettori a sistemi proprietari o locali.

  1. Microsoft Power Automate che crea flussi automatizzati fra applicazioni e servizi per sincronizzare i file, ricevere notifiche, raccogliere dati integrando velocemente soluzioni e servizi esterni o già disponibili in azienda mediante centinaia di connettori già disponibili.

In pratica permette di automatizzare e modellare i processi di business tra applicazioni e servizi, dalla semplice automazione a scenari avanzati, innescare azioni e accordare approvazioni e ricevere notifiche da un qualunque dispositivo fisso o mobile.

  1. Microsoft Power Virtual Agents che crea velocemente chatbot no-code mediante un'interfaccia grafica basandoli sull'intelligenza artificiale. Si tratta di chatbot che possono essere d’aiuto ai problemi comuni rispondendo a domande, suggerendo argomenti da trattare, gestendo conversazioni personalizzate con la comprensione del linguaggio naturale e si integrano velocemente con tutto l'ecosistema aziendale mediante centinaia di connettori predefiniti estendendo ad esempio i flussi di lavoro aziendali.
  2. Microsoft Power BI, un servizio di business analytics che fornisce risultati e dati, utili a prendere decisioni veloci ed informate. Un prodotto scalabile su aziende con governance e sicurezza integrate e che permette di esplorare visivamente ed analizzare i dati – on-premises e nel cloud – in un’unica vista e creare e condividere in maniera collaborativa dashboard customizzate e report interattivi che possono essere condivise su qualsiasi dispositivo.

In evidenza

Articoli correlati

PODCAST - Unified Endpoint Management: un caso concreto di applicazione
PODCAST - Unified Endpoint Management: un caso concreto di applicazione
Digital Employee Experience: perché è così importante oggi
Digital Employee Experience: perché è così importante oggi
PODCAST - Digital Employee Experience: un caso concreto di applicazione
PODCAST - Digital Employee Experience: un caso concreto di applicazione