L’azienda è tra i protagonisti in Italia nel settore banking e finanziario. Con circa 200 dipendenti, ha headquarter nel Nord Italia e copertura capillare nel nostro Paese, con una rete di oltre 4000 Clienti finali.

Esigenza

In determinati ambiti, la presenza di documenti riservati sui computer dei dipendenti che operano all’esterno della sede aziendale, così come le conversazioni sugli strumenti di collaboration e i messaggi email, comportano rischi notevoli in termini di rispetto alla compliance bancaria, in particolare in riferimento alle normative bancarie di conservazione e protezione documenti.

In questo contesto e, dopo l’estensione del perimetro aziendale e il conseguente aumento delle minacce online, l’azienda aveva la necessità di adeguare la sua strategia di protezione di file e conversazioni per gli utenti in mobilità.

Soluzione

Npo Sistemi ha realizzato un progetto di Backup as a service per garantire la IT Data continuity per per 300 dipendenti in mobilità della banca.  

Npo Sistemi ha sviluppato un processo di backup che ha previsto il salvataggio automatico quotidiano e la “messa in sicurezza” in un server protetto dei dati generati dai banker, in totale rispetto con le policy.  

È stato inoltre previsto un portale di self help e self restore che garantisse autonomia di ripristino al singolo dipendente, senza gravare sull’operatività del team IT.

Tra i vantaggi della soluzione realizzata da Npo Sistemi, la possibilità di avere:

  • dati protetti con utenti in mobilità
  • protezione trasparente per utente
  • Zero effort per reparto IT.

In definitiva, si è trattato di una soluzione tecnicamente semplice, ma particolarmente efficace, che ha risolto un problema reale e ha sollevato il Cliente da potenziali rischi di sicurezza e per la compliance.

Scopri la soluzione Backup as a service di Npo

Case Study Correlati

Privileged Access Management per il recruiting
Privileged Access Management per il recruiting

Il caso di un’azienda specializzata in recruiting che aveva la necessità di gestire al meglio responsabilità e accessi aziendali, così da abilitare una maggiore sicurezza dei propri asset strategici.

Offensive Security per la Grande Distribuzione
Offensive Security per la Grande Distribuzione

Il caso di un’azienda del Nord Italia, tra i player più importanti in Europa nella Grande Distribuzione con circa 5000 dipendenti che aveva la necessità di implementare un piano strutturato per mappare e tenere sotto controllo la gestione della vulnerabilità aziendali.