L’azienda è un’acciaieria leader di settore. Parte di un gruppo internazionale con circa 1200 dipendenti in 20 Paesi, in Italia l’azienda ha una rete di 15 stabilimenti produttivi.

Esigenza

L’azienda voleva migliorare la rendicontazione delle attività manutentive attribuendo, in maniera specifica e dettagliata, i costi e tempi di manutenzione relativi ad ogni singolo macchinario sulle specifiche commesse di lavorazione per ottenere un controllo puntuale e certo dei costi secondo le best practices di “activity based costing”.  

La soluzione precedentemente adottata consisteva nel verificare il numero di dipendenti addetti alla manutenzione e presenti giorno per giorno in azienda, così da ripartirne il costo sulle commesse aperte in maniera uniforme. Un approccio che però non garantiva una ripartizione accurata della manutenzione su quelle che richiedevano infatti più attività dato anche un parco macchine in produzione particolarmente eterogeneo.

Soluzione

Npo Sistemi ha interpretato le esigenze del Cliente affiancandolo prima di tutto nella mappatura e nell’analisi dei processi in essere, fino al ridisegno delle procedure di manutenzione e all’implementazione della soluzione. In particolare la soluzione scelta è stata un tool moderno e modulare per la gestione delle manutenzioni e del training sul campo dei manutentori.

Npo Sistemi ha proposto al Cliente una soluzione flessibile, pratica e facilmente configurabile che evita l’insorgenza di costi nascosti. Grazie alla progressiva autonomia che il Cliente ha potuto acquistare con i tool proposti, la soluzione si è adattata perfettamente al contesto di riferimento e ha ottimizzato flussi e processi manutentivi. 

L’implementazione di una piattaforma di Maintenance 4.0 perfettamente integrata con il sistema gestionale SAP del Cliente, ha permesso al Cliente di ottenere i seguenti benefici:

  • ottimizzazione dei processi manutentivi con significativa riduzione dei costi
  • tracciabilità di tutti i pezzi di ricambio associati alle manutenzioni
  • tracciabilità di tutte le operazioni associate alle manutenzioni per singolo oggetto manutentivo (macchinario o parte di questo)
  • monitoraggio dei livelli di servizio

Fattore fondamentale di successo è stata la semplicità di utilizzo da parte dei manutentori, che ha implicato solo poche ore di formazione. Attraverso l’utilizzo di palmari, il tool di Maintenance 4.0 è oggi utilizzato come strumento di supporto pratico per generare informazioni di altissima qualità sull’andamento delle manutenzioni in maniera automatica.  

La soluzione proposta da Npo Sistemi, oltre ad efficientare le attività manutentive, ha portato alla corretta ripartizione dei costi di gestione per commessa e oggettiva attribuzione delle attività ad ogni singolo impianto.

Case Study Correlati

CASE HISTORY_MFL Group: migliorare la conformità e la sicurezza dei dati
CASE HISTORY_MFL Group: migliorare la conformità e la sicurezza dei dati

Scopri come MFL Group ha migliorato la conformità e la sicurezza dei dati grazie a Npo Sistemi e Object First che hanno identificato la migliore soluzione per il Cliente. 

CASE HISTORY_ Una soluzione di Managed Detection and Response per un approccio resiliente e proattivo alla sicurezza
CASE HISTORY_ Una soluzione di Managed Detection and Response per un approccio resiliente e proattivo alla sicurezza

Scopri il caso di un’azienda italiana, oggi tra i player internazionali più rilevanti nel settore della produzione di packaging che si è rivolta a Npo Sistemi per esigenze legate alla protezione dei venditori in mobilità.