L’azienda è attiva nel settore alimentare dagli anni ’50. Oggi conta oltre 3.000 dipendenti in 5 stabilimenti presenti nel nord Italia.

ESIGENZA

L’azienda, in occasione dell’installazione di pannelli fotovoltaici, aveva interesse ad instaurare un monitoraggio continuo del fabbisogno energetico, della parte auto-prodotta, della parte attinta dalla rete, degli eventuali surplus energetici da reimmettere in rete, e/o in prospettiva accumulare.

Grazie al fatto che il Cliente aveva già collegato alcune macchine produttive grazie al prodotto “Connect the unconnected” di Npo Sistemi, è nata l’opportunità di correlare i dati di consumo energetico ai dati provenienti dalla produzione, così da contestualizzarli e comprenderne, e giustificarne, l’origine.

Quasi a rendere più intenso il progetto, il Cliente non disponeva di un dipartimento IT interno; pertanto, era ancora più importante affidarsi a un partner esterno a cui delegare la gestione e la mappatura dei consumi.

SOLUZIONE

Per l’esigenza raccolta, Npo Sistemi ha realizzato una soluzione IoT sinergica con Connect the Unconnected, Energia 4.0: una piattaforma di superamento dei silos che permette al Cliente di astrarsi dalla singola tecnologia ed uniformare il rilevamento dei dati di produzione e quelli dai sensori di consumi automatizzandolo. Una soluzione unica concretizzata attraverso un approccio end-to-end, realizzato attraverso l’identificazione, l’implementazione e la gestione.

La soluzione, in particolare:

  • permette il rilevamento dei dati e il monitoraggio dei costi
  • individua malfunzionamenti e fermi produzione inviando alert dedicati
  • abilita interventi e decisioni data driven
  • realizza report omogenei standardizzando la gestione tra diverse tipologie di consumi
  • abilita e favorisce il collegamento tra macchine
  • riduce gli sprechi attraverso una maggiore consapevolezza dei consumi
  • abilita una maggiore autonomia dell’azienda grazie alla facilità di fruizione

Tre i volti della soluzione:

1.Sistema sensoristico e dati ambito che comprende:

  • la scelta di sensori, adattatori, gateway e centraline PLC più adeguate, la loro installazione e configurazione
  • la raccolta e l’archiviazione dei dati organizzati

2.Analisi dei dati raccolti per:

  • l’ottimizzazione della produzione e la riduzione dei costi
  • la costruzione di modelli simulativi e previsionali
  • l’individuazione di anomalie
  • l’intelligent maintenance abilitata da intelligenza artificiale cioè la possibilità di anticipare quei fenomeni dei quali si riesce ad isolare le componenti principali correlate a guasti/eventi di rottura

3.Report, dashboard, RPA e invio alert per:

  • un monitoraggio semplice capace di attirare efficacemente l’attenzione sugli eventi più rilevanti

La soluzione Energia 4.0, che permette di ottenere i benefici dell’Industria 4.0 per il credito fiscale, è una piattaforma IoT che può:

  • Rappresentare l'intera produzione ed i suoi consumi
  • Integrare digital twin di macchinari, reti elettriche e sensori
  • Offrire formule avanzate per rappresentare le funzioni obiettivo ed aggiornarle in real-time
  • Offrire report automatici e invii di alert personalizzati e gestibili con analisi automatica

Approfondisci la soluzione

Case Study Correlati

CASE HISTORY_ Come automatizzare il processamento degli ordini clienti e il remapping dei codici prodotto
CASE HISTORY_ Come automatizzare il processamento degli ordini clienti e il remapping dei codici prodotto

Scopri il caso di un’azienda che appartiene al settore siderurgico che aveva la necessità di automatizzare il processo di inserimento degli ordini clienti nel gestionale aziendale riducendo i costi operativi.

CASE HISTORY_ Come facilitare la conservazione sostitutiva grazie a DocuWare
CASE HISTORY_ Come facilitare la conservazione sostitutiva grazie a DocuWare

Scopri il caso di un’azienda tra i leader dell’acciaio nel mondo che si è rivolta a Npo Sistemi per semplificare i flussi relativi alla conservazione sostitutiva di alcuni documenti.