Digital360 Awards 2025: dall'articolo di Zerounoweb
Una società farmaceutica attiva nel settore della diagnostica per immagini, ha avviato un progetto di rafforzamento della propria postura di sicurezza digitale in collaborazione con NPO Sistemi e Cyber Guru.
Il programma, denominato Cyber Resiliency, nasce dalla duplice esigenza di aumentare la consapevolezza degli utenti aziendali sui rischi informatici e di garantire la conformità alla normativa NIS2, in particolare per le figure apicali.
Secondo dati recenti, il 74% degli attacchi informatici è riconducibile a errori umani. La società ha quindi scelto di investire in un percorso formativo strutturato, capace di agire sul cambiamento dei comportamenti e di supportare il board aziendale nella comprensione delle responsabilità normative.
Il progetto si articola in due componenti principali: la piattaforma Cyber Security Enterprise, dedicata alla formazione degli utenti, e il modulo Board Training NIS2, pensato per dirigenti e membri del consiglio di amministrazione.
Formazione cognitiva, induttiva ed esperienziale
La piattaforma Cyber Security Enterprise propone un modello formativo continuativo, sviluppato su più annualità, che combina tre approcci:
- Formazione cognitiva: pillole mensili di breve durata (15 minuti), con contenuti progettati per garantire un’elevata retention.
- Formazione induttiva: contenuti in formato serie TV, con brevi sit-com che favoriscono l’apprendimento comportamentale.
- Addestramento esperienziale: simulazioni di phishing sempre più sofisticate, gestite da un motore di machine learning automatizzato e a bassa manutenzione.
Il modulo Board Training NIS2 è invece focalizzato sulla compliance normativa e sulla responsabilizzazione del management, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza digitale dell’organizzazione e prevenire attacchi mirati.
L’intero progetto è supportato da un’interfaccia utente avanzata, reporting dettagliato sull’avanzamento formativo e interoperabilità SCORM. La gamification è integrata nel percorso di awareness, mentre la piattaforma è multilingue e adattabile a diverse strutture aziendali.
I risultati
I risultati ottenuti dalla società farmaceutica sono significativi: riduzione del 50% del click rate su mail di phishing, trasformazione dei comportamenti degli utenti, maggiore resistenza agli attacchi e conformità alle normative. La soluzione si distingue per la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche del cliente, preservando la reputazione aziendale e risultando replicabile in contesti organizzativi diversi.