VIDEO_Industrial IoT: quali sono i rischi dell’integrazione tra IT e OT e come affrontarli

24 September 2020
VIDEO_Industrial IoT: quali sono i rischi dell’integrazione tra IT e OT e come affrontarli

Porre le basi per una strategia di integrazione sicura

L’integrazione tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) è la naturale conseguenza del percorso di digitalizzazione dei processi produttivi intrapreso da molte aziende sulla spinta della Digital Transformation e delle iniziative che ricadono nella definizione di Industry 4.0.

Per capire come mai questo processo di integrazione sia così fondamentale basta pensare alla necessità di comunicazione tra questi mondi (IT e OT) nel momento in cui i dati provenienti dall'ambiente produttivo devono poter alimentare le procedure di Business Process Management e di Business Intelligence.

Una rilevanza decisiva non esente però da particolari rischi.

  • Computer industriali e sistemi di controllo basati su sistemi operativi obsoleti e privi di misure di protezione da virus e malware
  • Architetture di rete prive di qualsiasi logica di segmentazione e segregazione
  • Reti wireless basate su configurazioni non sicure
  • Processi di patch management - anche per ragioni di conformità alle normative sulla sicurezza degli impianti - non previsti
  • Sensori e PLC dotati di firmware estremamente vulnerabili e dotati di password di "default",
  • accessi remoti manutentivi un tempo basati su reti ISDN oggi spesso sostituiti da linee fisse e mobili direttamente esposte su Internet

Questi sono solo alcuni dei rischi che l’Industrial IoT può comportare, rendendo i suoi dispositivi molto più esposti rispetto ad una qualsiasi cyber minaccia che possa propagare all'interno dell'ambiente.

Porre le basi per una integrazione sicura e sotto controllo dell'ambiente produttivo con il sistema informativo aziendale è un fattore abilitante per massimizzare l'efficacia ed il ritorno di investimento della digitalizzazione dei processi produttivi.

Per questo motivo, Npo Sistemi, che ha tra i suoi ambiti di innovazione la Cybersecurity & Compliance, affianca i Clienti in questa evoluzione mettendo a disposizione competenze specifiche e metodologiche di riferimento - come ad esempio il Cybersecurity Framework redatto dal NIST, il National Institute for Standard and Techology statunitense - e tecnologie leader di mercato per la protezione di computer industriali, la segregazione di sottoreti o la regolamentazione degli accessi remoti manutentivi alle apparecchiature produttive fino a soluzioni di analisi comportamentale e anomaly detection specificatamente orientate al mondo dell'Industrial IoT.

Guarda ora il video del webinar dedicato all'Industrial IoT

In evidenza

Articoli correlati

Npo Sistemi Academy 2025: identify the essential
Npo Sistemi Academy 2025: identify the essential
Promuovere l’ascolto attivo in azienda:  la survey Gallup e il Net Promoter Score
Promuovere l’ascolto attivo in azienda: la survey Gallup e il Net Promoter Score
Video_Microsoft Fabric è il nuovo Power BI? Strategia, Roadmap e Demo
Video_Microsoft Fabric è il nuovo Power BI? Strategia, Roadmap e Demo